Secondo intervento di chirurgia plastica più eseguito in Brasile e nel mondo – è secondo solo alla liposuzione – la protesi in silicone è sempre più richiesta. Tuttavia, è necessario conoscere i vari dettagli che comportano questo intervento affinché tutto vada in tutta sicurezza e si possa ottenere il risultato desiderato.
Molte parti del corpo possono beneficiare di una protesi al silicone: seno, glutei, mento e polpacci. Tuttavia, le protesi mammarie al silicone hanno guadagnato importanza tra queste, diventando uno degli interventi di chirurgia plastica più ricercati ed eseguiti negli ultimi anni in Brasile. Nel 2012 ci sono state 110.000 procedure, secondo la SBCP.
I pazienti che non sono soddisfatti del proprio seno, indipendentemente dalle dimensioni, dalla forma o dal modo in cui si proietta, possono risolvere rapidamente il problema e aumentare la propria autostima. Esistono diverse opzioni tecniche per il posizionamento della protesi mammaria, molte delle quali sono state perfezionate dal Dr. Zamarian Jr.. L'obiettivo di questo intervento è quello di migliorare la forma e il volume del seno, rimodellandolo in modo che acquisisca un aspetto attraente, sodo e proporzionato.
Dott. Walter Zamarian Jr. è un membro delle Società brasiliane e americane di chirurgia plastica e ha sviluppato una grande reputazione per l'esecuzione di interventi di chirurgia plastica con protesi mammarie al silicone con risultati eccellenti, a Londrina, Paraná, Brasile. Questo intervento è diventato meno invasivo, più veloce e più efficace quando si tratta di creare seni giovani con un profilo bello e sensuale.
Il silicio, o dimetilpolisilossano, è un derivato del silicio, un elemento metallico che, combinato con l'ossigeno, forma silice. Questo, quando riscaldato e miscelato con carbone ad alta temperatura, si trasforma in silicio. Un'ulteriore lavorazione converte il silicio in un polimero, chiamato silicone.
È una sostanza considerata inorganica e, per questo motivo, ha una durabilità molto elevata. È inodore, insapore, incolore e resistente alla decomposizione da calore, acqua o altri agenti ossidanti. È disponibile in forma liquida, in forma di gel o nella caratteristica consistenza di una gomma, detta anche elastomero siliconico. Nella pratica medica, il silicone è uno dei materiali più inerti (non reattivi) utilizzati.
In termini generali, una protesi è un oggetto utilizzato per sostituire un arto, in tutto o in parte. Ad esempio, una persona subisce un trauma che si traduce nella perdita di una delle sue mani. Una delle alternative è quella di utilizzare una protesi della mano, realizzata in materiale sintetico che può avere anche i movimenti stimolati dai muscoli che rimangono nel moncone dell'amputazione. Quindi, una protesi mammaria sarebbe, infatti, un materiale sintetico che sarebbe simile a un seno normale e avrebbe la funzione di nascondere un seno difettoso.
D'altra parte, l'impianto è un oggetto aggiunto o introdotto in qualche regione del corpo. Nel caso delle protesi mammarie al silicone, ad esempio, quello che viene aggiunto è il volume, perché il seno esiste già, ottenendo così solo un volume maggiore.
Pertanto, il termine corretto da usare quando si ha a che fare con l'aumento del seno con il silicone è: protesi in silicone, non protesi in silicone. Tuttavia, l'uso del termine "protesi in silicone" è diventato popolare.
A metà degli anni '40, alcune donne giapponesi iniziarono a iniettarsi nel seno sostanze come paraffina, spugne e silicone industriale in modo che potessero ingrandirsi.
Dopo qualche tempo, con l'idea di creare qualcosa per dare volume al seno, nel 1960, furono sviluppate da due chirurghi plastici americani le prime protesi al silicone per uso medico. Gli autori? Frank Gerow e Thomas Cronin.
Timmie Jean Lindsey, in uno scambio di favori con Frank Gerow, ha accettato di posizionare le prime protesi mammarie sviluppate al mondo, in cambio di operarle alle orecchie. Fu poi la prima donna a sottoporsi alla chirurgia plastica di mastoplastica additiva con silicone, la quale, nonostante tutto il “glamour” per avere questo titolo, dice di aver avuto una grave contrattura e di aver sofferto molto. Tutto ciò è accaduto per un semplice motivo: le protesi in silicone sono state prodotte con un rivestimento in silicone liscio e una spugna di silicone che riempiva l'interno.
Da allora sono state apportate diverse modifiche alla protesi in silicone, tra cui il rivestimento, noto anche come 'busta', che è diventato più sottile e la spugna è stata sostituita da silicone gelatinoso, che le conferisce un aspetto più naturale, molto più vicino a il da un seno naturale.
Attualmente, gli impianti sono prodotti con gel di silicone ad alta coesione, con il loro involucro estremamente ridotto in termini di spessore, ora anche con un rivestimento in schiuma di poliuretano che riduce notevolmente il tasso di contrattura capsulare, tra le altre complicazioni.
La protesi in silicone utilizzata dal Dr. Zamarian Jr. È di altissima qualità, del marchio Silimed ed è stata considerata dal Comitato europeo per le protesi in silicone, la migliore protesi in silicone al mondo. Indubbiamente una sicurezza per chi utilizza la Clinica Zamarian quando decide di ingrandire il seno.
La chirurgia della mastoplastica additiva con protesi in silicone può essere eseguita dall'età di 16 anni. L'eccezione è per i casi in cui le prime mestruazioni si verificano molto tardi. In questi casi, l'intervento chirurgico dovrebbe essere posticipato fino a dopo che si sono verificate le mestruazioni, poiché è con le mestruazioni che la maturità del seno è completata.
Quindi, considerata l'età minima ideale, l'intervento di protesi in silicone può essere eseguito in pazienti che presentino, ad esempio:
È anche importante sottolineare che, per le donne con areole molto basse o con significativa flaccidità del seno, l'indicazione sarebbe la mastopessi con protesi al silicone, un intervento chirurgico in cui si sollevano le mammelle e si posizionano le protesi, contemporaneamente.
In caso di asimmetria mammaria, vengono spesso utilizzate protesi di dimensioni diverse, cercando di equalizzare il volume del seno. I casi con asimmetria e flaccidità possono essere sottoposti a mastopessi con protesi, rimuovendo più ghiandola dal lato più grande.
Molte pazienti che vogliono ridurre e sollevare il seno, attraverso la mastoplastica riduttiva, preferiscono avere protesi al silicone per avere due effetti principali: seno sodo e seno. Chi vuole solo ridurre il seno sceglie di non usare il silicone.
Le protesi mammarie al silicone sono state sviluppate allo scopo di aumentare il volume, la correzione o la ricostruzione del seno. Sono classificati per: tipo di superficie, forma, profilo, coesione, posizione e via di accesso:
È una caratteristica che le molecole del gel di silicone devono rimanere attaccate tra loro, non permettendo al gel di fuoriuscire, in caso di rottura. Gli impianti utilizzati dal Dr. Zamarian è altamente coeso, fornendo completa sicurezza ai propri pazienti.
Uno dei punti da chiarire durante la visita medica per mastoplastica additiva in Brasile, senza dubbio, è dove sarà la protesi mammaria, in relazione al muscolo grande pettorale. Ci sono due possibilità:
Il miglior percorso di accesso per la tua protesi al silicone sarà discusso in consultazione con il Dr. Zamarian Jr., in modo che possano ottenere il miglior risultato per il tuo caso.
La protesi in silicone utilizzata presso la Clinica Zamarian è costituita da una sottile membrana in elastomero siliconico, riempita con gel di silicone ad alta coesità e rivestita esternamente con schiuma poliuretanica. L'elevata coesione offre maggiore sicurezza perché non consente al silicone di diffondersi attraverso il corpo in punti indesiderati in caso di rottura, come era comune all'inizio dell'introduzione della protesi in silicone in Brasile, più di 30 anni fa.
Inoltre, le protesi mammarie con poliuretano hanno una garanzia decennale contro le contratture (rigetto), proprio perché hanno il tasso più basso di questo evento, rispetto ad altre superfici (testurizzate e lisce). Come se non bastasse, il Comitato europeo per le protesi in silicone ha considerato l'impianto Silimed (industria brasiliana) con gel di silicone ad alta coesione e rivestimento in poliuretano la migliore protesi in silicone al mondo.
Avere un seno vivace e dall'aspetto naturale è il sogno di molte donne e dal 2008 questo desiderio si è avverato per mano di una brasiliana. Il chirurgo plastico Noel Lima ha sviluppato un modello di protesi in silicone a forma conica in collaborazione con l'industria brasiliana Silimed, l'unica a produrre questo modello al mondo. L'impianto è ora esportato in più di 70 paesi e utilizzato dai chirurghi in tutto il Brasile. In Brasile, il dott. Walter Zamarian Jr. integra l'elenco dei professionisti che dispongono di protesi coniche come opzione per i pazienti.
Il grande vantaggio della protesi conica in silicone di Silimed è che dà proiezione al seno senza aumentare il volume ai lati. Una scelta eccellente per le donne con spalle strette, quelle che cadono, hanno allattato al seno o hanno perso peso in modo significativo e hanno visto il loro seno ridursi di volume.
L'aspetto naturale di questo format ha attirato sempre più l'attenzione e la scelta di pazienti e chirurghi di tutto il mondo. Poiché si concentra sulla proiezione, non sono necessari grandi volumi di protesi per trovare la dimensione desiderata. La scelta se questo formato sia l'ideale viene effettuata durante la consultazione in una conversazione tra chirurgo e paziente, analizzando il desiderio e il biotipo.
Durante la visita, la paziente deve spiegare in dettaglio come vorrebbe che appaia il suo seno, essendo chiara sul risultato che vuole ottenere, informando se desidera seni più grandi e evidenti o più piccoli e naturali.
p>Successivamente, il chirurgo valuterà l'anatomia della paziente, la larghezza del suo torace, la sua altezza e peso, la larghezza della base del seno, la dimensione delle areole, la quantità di pelle e lo spessore del derma, oltre alla quantità di ghiandola mammaria che ricoprirà la protesi di silicone.
La dimensione viene scelta insieme al paziente, che prova su stampi di diversi volumi per cercare di visualizzare il risultato più vicino alla realtà. Dott. Zamarian guida con suggerimenti, in base alla sua esperienza, ma l'ultima parola è del paziente. Il risultato è un tasso di soddisfazione sempre crescente.
Nella Clinica Zamarian vengono utilizzati vari formati, che vanno da 190 a 505 ml, ma i più comuni sono:
Prima di eseguire la chirurgia plastica con protesi al silicone, è necessario effettuare alcuni test, per una maggiore sicurezza della procedura:
Dott. Zamarian esegue interventi di chirurgia plastica con protesi mammarie al silicone in un centro chirurgico, in ambiente ospedaliero, con la massima sicurezza per la paziente. Il team di anestesisti che accompagna il Dott. Zamarian nei suoi interventi chirurgici è estremamente attenta ed esegue un'anestesia generale moderna e sicura, in cui il paziente si sveglia circa tre minuti dopo la fine della procedura.
L'intervento chirurgico per posizionare una protesi in silicone inizia con la marcatura dell'area da impiantare e del sito di incisione sulla pelle. Viene praticata un'incisione nella pelle e nel tessuto sottocutaneo, seguita dalla creazione dello spazio per l'impianto. Poi il dott. Zamarian esegue un'attenta emostasi per prevenire ulteriori sanguinamenti. Lo scarico di aspirazione è posizionato attraverso le ascelle e fissato. La protesi in silicone viene quindi introdotta attraverso l'apertura nella pelle utilizzando il principio della clessidra (poiché l'apertura è più piccola del diametro della protesi in silicone) e comodamente alloggiata. Dott. Zamarian chiede loro di alzare lo schienale del tavolo operatorio, facendo sedere il paziente, in modo che possa regolare l'altezza e la lateralità. Questa volta è molto importante, perché è quando viene determinata la posizione finale degli impianti. Il paziente viene nuovamente disteso e la sutura viene eseguita con punti interni riassorbibili e colla cianoacrilica sulla superficie cutanea, consentendo una cicatrice esteticamente migliore.
Si tratta di un dispositivo composto da sottili tubi semiflessibili accoppiati ad un sistema a pressione negativa, in modo tale da funzionare anche se è al di sopra del livello del paziente. Viene introdotto nella paziente con lo scopo di mantenere le protesi al silicone sempre asciutte, riducendo il liquido presente intorno ad esse, poiché l'organismo tende ad accumulare circa 100 ml di liquido in ciascuna mammella nelle prime 24 ore dopo l'intervento chirurgico. Il drenaggio viene esternalizzato attraverso l'ascella, senza lasciare segni in seguito, riducendo drasticamente l'incidenza di complicanze come smagliature, infezioni e contratture (rigetto).
È stato introdotto di recente nella chirurgia plastica e pochi chirurghi lo usano. In Brasile è commercializzato da Johnson&Johnson con il nome di Dermabond. Le sue caratteristiche principali sono:
L'intervento chirurgico per le protesi mammarie al silicone è abbastanza rapido, dura meno di un'ora. Ciò consente di ridurre la quantità di anestetici somministrati al paziente, favorendo un recupero molto agevole.
La chirurgia plastica per protesi in silicone è molto silenziosa e di solito viene eseguita al mattino e il paziente viene ricoverato in ospedale 2 ore prima dell'intervento. Il paziente rimane fino al mattino successivo, completando un totale di 24 ore di ricovero. È la mattina dopo che il dott. Walter Zamarian Jr., durante la sua visita regolare, rimuove lo scarico di aspirazione e cambia anche le medicazioni, momento in cui viene dimessa e può tornare a casa. Le infermiere l'aiutano a indossare il reggiseno dopo l'intervento e la paziente deve seguire le seguenti cure postoperatorie:
Riepilogo: dopo un mese, la paziente può dormire su un fianco, fare passeggiate leggere, andare in bicicletta, guidare (dopo 3 settimane), alzare le braccia, trasportare pesi leggeri (fino a 15 kg) e uscire con qualcuno. In due mesi puoi svolgere qualsiasi attività fisica, compreso l'allenamento con i pesi. Con la colla cianoacrilica al posto dei punti all'esterno, non è necessario rimuovere i punti.
Questo intervento è generalmente praticamente indolore, ad eccezione degli impianti sottomuscolari, che possono essere scomodi. In ogni caso, per i casi in cui si percepisce una maggiore necessità di analgesici durante il ricovero, il dott. Zamarian prescrive a casa degli antidolorifici più potenti per sedare il dolore e rendere il periodo postoperatorio il più confortevole possibile.
Di solito la piega inframammaria viene rifatta e la sua nuova posizione è di circa 2-4 cm sotto la piega originale. La maggior parte dei pazienti non ha abbastanza pelle in questa regione per dare il contorno finale necessario per la protesi in silicone. In questo modo, la protesi eserciterà una pressione dall'interno verso l'esterno sulla pelle in quella regione, che subirà un processo di espansione e, nel corso di 2-6 mesi, ci sarà abbastanza pelle per dare un contorno arrotondato e attraente per il polo inferiore del seno.
Una paziente che ha deciso di sottoporsi a qualsiasi intervento di chirurgia plastica, inclusa l'aumento del seno con silicone, dovrebbe stare lontano dalle sigarette, poiché interferisce con la guarigione. Una domanda ricorrente: ma niente sigarette, dottore? Nessuno, poiché una o venti sigarette al giorno hanno lo stesso effetto sulla guarigione. Evita.
In generale, il posizionamento della protesi in silicone non interferisce con l'allattamento, soprattutto per l'approccio alla piega sottomammaria, che non taglia i dotti. Tuttavia, si raccomanda che la paziente attenda circa sei mesi dopo la fine del periodo di allattamento al seno per sottoporsi a un intervento di mastoplastica additiva.
Consigliato dai 10 anni. Dott. Zamarian Jr. raccomanda di effettuare uno studio con risonanza magnetica annuale dopo il decimo anno con una protesi in silicone ed eseguire la sostituzione degli impianti quando l'esame mostra variazioni o quando il paziente lo desidera. In media, gli impianti vengono cambiati tra 10 e 15 anni dopo il posizionamento, perché all'età di 20 anni, il 95% delle scansioni MRI mostra che le protesi in silicone dovrebbero essere già state sostituite.
L'insicurezza delle pazienti che dovranno sottoporsi a un intervento chirurgico per protesi al silicone è del tutto comprensibile quando si tratta di cancro al seno, perché secondo i dati dell'INCA, cancro Il cancro al seno è il secondo tipo di carcinoma più comune al mondo.
La buona notizia è che, in un lavoro scientifico affidabile, pubblicato più di 5 anni fa, è stato dimostrato che il posizionamento di protesi mammarie al silicone fa sì che il nostro corpo recluti un numero maggiore di cellule di difesa, a causa del fatto che tratta un estraneo corpo. Queste stesse cellule di difesa sono responsabili dell'uccisione del cancro al seno nelle sue fasi iniziali. Quindi, se c'è qualche relazione tra la protesi in silicone e il cancro di cancro al seno, questa relazione è considerata buona, poiché esiste una maggiore popolazione di cellule di difesa nelle donne siliconate con la capacità di prevenire lo sviluppo del cancro, le loro possibilità di difesa sono maggiori anche per una che non ha subito un intervento di chirurgia plastica.
Dott. Zamarian Jr. spiega che con le moderne tecniche di cui disponiamo attualmente, che includono il trattamento del cancro al seno, non sono quasi interferite dalla presenza della protesi mammaria. Tuttavia, se la protesi in silicone è molto vicina alla lesione o ostacola l'accesso al tumore, può essere rimossa temporaneamente fino al completamento del trattamento.
Una mammografia è un tipo speciale di radiografia eseguita da una macchina a raggi X specifica per il seno, nota come mammografia. È un test di imaging diagnostico, che mira a catturare immagini del tessuto mammario per valutare il seno. La mammografia non solo può rilevare la lesione nella sua fase iniziale, essendo millimetrica, ma può anche rilevare il cancro al seno fino a due anni prima che diventi palpabile. Questo è il motivo per cui, tra le altre ragioni, la mammografia di routine è il modo migliore per rilevare tempestivamente eventuali cambiamenti del seno, anche prima che tu o il tuo medico lo rileviate.
L'esame mammografico può essere eseguito solitamente in coloro che hanno protesi al silicone. In questi casi, viene eseguita una manovra speciale chiamata "manovra di Eklund", che fondamentalmente tira il seno, spingendo la protesi mammaria, lasciando libere le ghiandole dietro. Pertanto, la radiografia raggiungerà solo il tessuto mammario. Se c'è ancora qualche dubbio, anche con questa manovra, l'esame d'elezione diventa la risonanza magnetica.
Le smagliature sono atrofie lineari che compaiono a causa della rottura delle fibre elastiche che sostengono lo strato intermedio della pelle, nonché quando il collagene della pelle è compromesso. Disturbi e compromissioni sono il risultato di stress meccanici, come stiramento esagerato della pelle, o stress fisiologico, cioè quello stimolato dagli ormoni. Non appena le fibre si rompono, si riempiono di sangue, motivo per cui le smagliature fresche sono rosse. Si formano quindi alcune lesioni che appaiono sulla pelle come mini-cicatrici. Con il tempo acquisiscono un colore biancastro, e queste sono le smagliature considerate le più antiche.
Il seno, che ha una pelle con una maggiore fragilità dovuta al posizionamento di protesi al silicone, può sviluppare smagliature. Ciò è dovuto proprio allo stiramento che provoca il volume delle protesi, soprattutto mentre il gonfiore è maggiore. Alcuni rari cambiamenti ormonali possono anche facilitare questo evento.
Tuttavia, se noi della Clinica Zamarian abbiamo avuto un caso di smagliature derivanti dal posizionamento di protesi in silicone all'anno, è stato molto. È raro nella nostra esperienza, ma non impossibile.
Dott. Zamarian Jr. consiglia sempre l'idratazione post-operatoria immediata con olio di rosa canina, poiché la sua formulazione contiene proprietà emollienti che aumentano la lubrificazione della pelle, aiutando con l'idratazione naturale. La ragione? Vitamina E, che è presente. È importante notare che non è l'olio di rosa canina stesso a prevenire la formazione delle smagliature direttamente, ma indirettamente, aiutando ad evitarle, poiché lascia la pelle estremamente idratata.
L'applicazione dell'olio deve essere eseguita la sera prima di coricarsi, con la pelle pulita. Alcune gocce dell'olio vengono gocciolate sulla zona da idratare, stendendo sempre con movimenti circolari e massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Nel caso delle pelli molto secco e fragile, si consigliano due applicazioni giornaliere. Preferibilmente, il paziente non deve essere esposto al sole durante l'applicazione del prodotto sulla pelle.
Lo scarico utilizzato dal Dr. Zamarian Jr. riduce la quantità di liquido nel seno e il suo volume nel periodo postoperatorio, essendo un fattore importante nella prevenzione delle smagliature.
La migliore alternativa per il trattamento delle nuove smagliature, sviluppata dopo l'inserimento di protesi al silicone nel seno, è l'acido retinoico al 5%. Dott. Zamarian Jr. esegue applicazioni settimanali e le smagliature svaniscono in circa due-sei settimane.
La contrattura capsulare è una guarigione sferica, dovuta alla forma della protesi in silicone, con eccessiva contrazione della capsula (tessuto di guarigione) che circonda la protesi mammaria. Il rigetto della protesi mammaria è una contrattura capsulare avanzata.
Baker ha classificato i gradi di contrattura capsulare come segue:
Dott. Zamarian Jr. spiega che tutti i pazienti che si sottopongono a chirurgia plastica con protesi in silicone cadono inizialmente nel primo o nel secondo grado di contrattura capsulare di Baker e che la contrattura normalmente si ferma a questi gradi. Il problema inizia a manifestarsi solo quando la contrattura capsulare inizia ad avanzare ai gradi 3 e 4.
Il rigetto non è caratterizzato quando la capsula è visualizzata in pazienti magri, senza indurimento mammario e senza deformità che ne alterino l'anatomia.
I gradi 1 e 2 sono considerati normali e non viene fatto nulla, non richiedendo alcun trattamento. Si considera “rigetto”, come popolarmente noto, quando la contrattura si manifesta in grado 3, grado considerato moderato, con una deformità che modifica la mammella e la sposta superiormente, dando la sensazione di essere tesa e indurita, oltre che di grado 4. , che è considerata la più grave, in quanto la contrattura è palpabile, visibile e la capsula è notevolmente deformata, provocando nel paziente un dolore costante.
Il differenziale scientificamente provato della protesi con rivestimento in poliuretano è che le possibilità di contrattura capsulare sono minime.
Quando la contrattura capsulare è di grado 3 e 4, i trattamenti eseguiti dal Dr. Zamarian Jr. sono i seguenti:
Quando la capsula viene trattata, torna al grado 1 o 2 di Baker.
Noto anche come seno tubolare, è una grave deformità che può verificarsi in uno o entrambi i seni. I seni nascono deformati, come dei tubercoli (tuber = radice), per la presenza di un anello fibroso che si trova alla base del seno, posto al di sotto dell'areola, che non permette il corretto sviluppo durante la pubertà, impedendo al seno di crescere sia orizzontalmente che verticalmente, facendo sì che solo il seno si sviluppi verso l'areola. Cioè i seni hanno forme cilindriche, allungate, la cui piega sottomammaria è posizionata più superiormente e l'areola è normalmente posizionata più in basso della piega. Sebbene sia molto comune nella razza indigena, può interessare tutte le razze.
Il trattamento del seno tuberoso con protesi al silicone consiste in:
L'associazione dei seguenti segni caratterizza la sindrome di Polonia:
Potrebbero essere presenti anche:
L'esame obiettivo per determinare se il muscolo grande pettorale è assente nella sospetta sindrome di Poland viene eseguito chiedendo alla paziente di mettere le mani sulla sua vita e forzare la vita verso l'interno, mentre il medico tenta di palpare il muscolo pettorale contratto a livello dell'ascella . La tomografia o l'ecografia vengono utilizzate per confermare l'assenza del muscolo grande pettorale.
La sindrome della Polonia è descritta qui perché il suo trattamento, nelle donne, consiste nel posizionare protesi al silicone nel seno. Spesso, questo intervento richiede alcuni aggiustamenti, come la correzione chirurgica dell'asimmetria mammaria, o semplicemente l'uso di protesi al silicone di diverse dimensioni in entrambi i seni. La brachisindattilia può essere trattata con una tecnica specifica, che prevede lembi e innesti locali. Alcune deformità toraciche lievi e anche moderate non richiedono un trattamento specifico, mentre altri casi possono richiedere lembi muscolari o miocutanei. Quando c'è una mancanza di pelle nella regione per coprire adeguatamente la protesi di silicone, è possibile utilizzare in anticipo un espansore cutaneo per guadagnare tessuto.
Nel processo di distacco della piega sottomammaria, a volte è necessario eseguire la cauterizzazione di alcuni vasi che potrebbero sanguinare. In questa cauterizzazione, si forma un coagulo sulla punta dei vasi, in particolare le vene mammarie. Se il coagulo in queste vene continua nella vena mammaria, può formarsi un cordone fibroso, che può essere asintomatico o causare dolore. Questa è la sindrome di Mondor, cioè la tromboflebite superficiale della vena mammaria, che può essere spontanea o manifestarsi dopo la cauterizzazione di un vaso sanguigno. La diagnosi è generalmente clinica ma può essere indagata con l'ecografia o la mammografia. Il suo trattamento viene effettuato con acido acetilsalicilico per due settimane o due mesi, a seconda della risposta di ciascun organismo. Non ci sono complicazioni importanti e i sintomi scompaiono rapidamente quando viene istituito un trattamento appropriato.
Scopri come la chirurgia plastica con protesi al silicone può rendere il tuo seno molto più attraente, pieno e naturale allo stesso tempo. Lascia che tutta la tua sensualità e fiducia escano in te. Dopotutto, te lo meriti!
Chirurgo plastico in Brasile
Rua João Wyclif, 111, Sala 1702
Londrina - PR
CEP 86050-450
Brasile
English | Français | Italiano | Português | British English